Originarie della Vallonia, la parte francofona del Belgio, le birre Saison (saison significa “stagione”, infatti la sua produzione era legata alle stagioni) sono una bevanda ad alta fermentazione, carbonata, ottima da gustare in estate grazie al gusto secco e al ridotto grado alcolico, che varia da 3,5 – 5% vol per le più leggere, dai 7 ai 9,5% per le più complesse.
Sono proprio questi ultimi due aspetti a permettere di creare degli abbinamenti birre Saison piuttosto variegati. Vediamoli insieme.
Abbinamenti Birre Saison: dai piatti di carne a quelli vegetariani
Le birre Saison sono piuttosto trasversali poiché la combinazione di amarezza, carbonatazione, speziatura vivace e note acide e terrose si sposano con molteplici sapori. Ad esempio sono perfette per accompagnare le seguenti portate di pesce e carne:
- una costata con un filo d’olio d’oliva e una macinata di pepe nero;
- un trancio di salmone spruzzato con succo di limone;
- un piatto di salsicce;
- una portata di carni bianche, insaporite dalle spezie.
Tuttavia anche i bevitori vegetariani o vegani non devono rinunciare a bere una Saison, poiché questa birra si abbina benissimo anche con piatti come:
- una mesticanza con lattughino, spinaci, cicoria e cerfoglio, arricchita con cipolla e fette di avocado;
- un primo piatto di cereali speziato con verdure.
Bilanciare i piatti grazie agli abbinamenti birre Saison
Grazie al sapore rinfrescante, delicatamente amarognolo e a tratti floreale, le birre Saison possono contrastare la sapidità di alcuni piatti, come alcune specialità di mare o insaccati.
Infatti la sensazione di acidità di alcune birre viene bilanciata dalla sapidità della portata poiché le bevande acide o a fermentazione spontanea appaiono meno acidule se vengono abbinate con piatti piuttosto saporiti.
Abbinamenti Migliori Birre Saison
Tra le birre che rappresentano al meglio lo stile, è necessario citare la pluripremiata Saison della Brasserie Dupont di Tourpes e la Saison de Pipaix della Brasserie à Vapeur di Pipaix. Entrambe sono in Belgio.
Queste due specialità possono essere degustate da sole come fresco aperitivo estivo oppure abbinate a una frittura di pesce di barca o a un piatto di salumi, poiché, grazie al carattere frizzante, permettono di sgrassare la bocca.
In alternativa può essere gustata con i formaggi freschi italiani, come la mozzarella di bufala campana o un butirro dell’altopiano Silano.